Cabudanne de sos Poetas

/ Torna la Non-Scuola

/ 28 Giugno 2025

Anche quest’anno al Cabudanne de sos poetas ritorna la non-scola del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Un’esperienza formativa e di crescita che da più di dieci anni ha casa anche in Sardegna, a Seneghe.

La non-scuola è aperta a tuttə, gratuita e si terrà a Seneghe dal 25 agosto al 4 settembre, giorno della restituzione finale pubblica.

Quest’anno si lavorerà insieme alle nostre guide partendo dalla leggenda del “Il pifferaio di Hamelin”, L’appuntamento è fissato ogni giorno dal 25 agosto al 3 settembre, a partire dalle 16:30 presso il Campo della Quercia.

Il laboratorio è gratuito, libero e aperto a un gruppo di ragazze e ragazzi dagli 8 ai 16 anni di Seneghe e dei paesi limitrofi.

Le guide del 2025 saranno Laura Redaelli, Cinzia Baccinelli con una collaborazione importante, quella di Luca Mascini (Militant A) degli Assalti Frontali che da anni porta avanti laboratori rap nelle scuole e nei territori in Italia e nel mondo.

Per partecipare scaricate il modulo qui sotto, compilatelo e inviatelo a segreteriacabudanne@gmail.com oppure consegnatecelo direttamente a mano o nella nostra cassetta della posta in via Roma 22 a Seneghe.


Cosa è la non-scuola lo lasciamo dire al Teatro delle Albe e a Marco Martinelli:
La non-scuola, fondata da Marco Martinelli insieme a Maurizio Lupinelli,  è un’esperienza teatrale “asinina” e antiaccademica che il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro tiene viva dal 1991 a Ravenna e nel mondo, in forte relazione con le istituzioni locali e scolastiche, e che ha assunto nel tempo l’importanza e il riconoscimento di un vero e proprio passaggio formativo nel segno del cortocircuito di arte e vita.
La non-scuola coinvolge ogni anno centinaia di ragazzi, che si confrontano con i testi della tradizione teatrale, li attraversano e “mettono in vita” in una preziosa occasione di confronto attraverso il teatro, che è prima di tutto:
“Incontro con l’altro, è l’altro che interroghiamo e che ci interroga, è il nostro specchio rovesciato, è il non conosciuto e il non conoscibile. Il teatro è il laboratorio in cui tale conoscenza oscura può darsi per enigmi, per lampi”. (Marco Martinelli)

Con il contributo di
Main sponsors
Media partner
Con il patrocinio di
In collaborazione con
©2005/2025
Associazione Culturale "Perda Sonadora"
Via Roma 22, 09070 Seneghe (OR) C.F. 90027450957