Cabudanne de sos Poetas

/ Anteprime 2025

16 aprile

ore 18:00
Casa Aragonese / Aula Consigliare

Mariangela Gualtieri

Un appuntamento realizzato in collaborazione con Il Club di Jane Austen Sardegna e Dicembre Letterario.
L’autrice dialoga con Mario Cubeddu e Giuditta Sireus.

10 maggio

ore 18:00
Domo de sa Poesia

70 grandi rompicazzo della storia. (71 con te)

Gianni Zoccheddu della redazione di Lercio presenta il libro “70 grandi rompicazzo della storia. (71 con te)”.
Il libro si serve dell’approccio satirico proprio della redazione per portare il lettore in un viaggio umoristico tra realtà e fantasia, creando retroscena inediti e aneddoti surreali di personaggi storici famosissimi.
Ci addentreremo negli aspetti educativi di questo testo grazie alla conduzione di Alessandro Cauli, che assieme al nostro ospite dovrà affrontare la sfida di coniugare serietà e risate.

17 maggio

ore 18:00
Domo de sa Poesia

L’Europa non cade dal cielo, cronistoria sentimentale di un sogno, di un’idea, di un progetto

Un racconto a due voci che ha come nucleo centrale l’Unione Europea, a partire dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Una narrazione accompagnata da musica e immagini legate ai diversi periodi storici raccontati, in un intreccio che mette in luce l’immaginario e gli ascolti delle giovani generazioni nei diversi momenti della vita dell’Unione Europea. Un affondo non solo nella storia, ma anche nei miti, nella musica e negli artisti che gli adolescenti di allora, oggi adulti, vivevano e amavano.
Lo spettacolo è prodotto da Ravenna Teatro/Albe con il contributo del centro Europe Direct della Romagna, grazie anche all’incoraggiamento della responsabile Emanuela Medeghini.
ore 20:30
Domo de sa Poesia

Zhed in concerto

Zhed è un musicista di Noise/Post-Punk e Stoner, attivo con questo progetto dal 2022. Si esibisce con linee di chitarra e basso, synth, batteria e voce, tutte collegate a tre loop station per creare un muro sonoro pesante, distorto ed elettronico, suonando tutti gli strumenti dal vivo.
Zhed si è esibito negli ultimi 3 anni in Svizzera, Italia, Regno Unito, Germania, Austria e Francia.
ore 21:30
Domo de sa Poesia

Luca Tramatzu

Luca Tramatzu è un comico e autore satirico nato nel 1981. Ha fatto il suo debutto nella scena della stand-up comedy torinese nel 2016 e, da allora, ha scritto tre special. È anche il creatore e conduttore di un talk show erotico-comico, che unisce umorismo e satira in modo originale.

29 maggio 2025

ore 18:00
Domo de sa Poesia

Millennium Bug. Una storia corale di Indymedia Italia.

L’appuntamento è fissato il giorno prima dell’apertura del Hackmeeting che quest’anno si terra a Cagliari dal 30 maggio al 1 giugno 2025 a Sa Domu.
Insieme a noi il giornalista Piero Loi di Indip – Periodico indipendente di approfondimento che dialogherà con i curatorə del volume.

30 maggio 2025

ore 01:43
Store di F.lli Cellino, Cagliari, Via Giovanni Battista Tuveri 128

Grazia Deledda e il cibo

Il libro rappresenta un viaggio singolare tra letteratura e cibo, tra curiosità poco conosciute e tavole imbandite nei romanzi della grande scrittrice sarda. Gli autori verranno intervistati da Paolo Solinas dell’Associazione Culturale Perda Sonadora e accompagnati dalle letture di Stefano Resmini.

Questa anteprima è stata realizzata in collaborazione con il pastificio F.lli Cellino e la Cooperativa di comunità Mussura.

12 luglio 2025

ore 19:30
Piazza Sa Rocca

Virginia

C’è una piccola casa nel bosco, in fondo alla strada delle Anime, dove vive un vecchio cacciatore in esilio dal mondo. Al di là del bosco, c’è una villa fascista, ora adibita a casa di riposo; un bizzarro circo di personaggi la abitano, aspettando l’ultimo giro di vite tra zuppe di porro e tombole agguerrite. Tutto trascorre uguale a se stesso fino a quando, una sera, una ragazza misteriosa di cui nessuno sa nulla arriva alle porte della ex Villa Zanghi. Da quel momento, ogni cosa inizia misteriosamente a precipitare: la morte improvvisa di un residente della casa di riposo, volato giù da una finestra; il ritrovamento della casupola nel bosco, che forse è in realtà la tana di un imprendibile fuggitivo; ingialliti stralci di giornale che riemergono da un passato oscuro; segreti che brancolano da troppi anni tra le pareti dell’ospizio. All’inizio paiono solo sfortunate coincidenze, ma i rilevamenti sulla morte alla casa di riposo fanno emergere una serie di indizi sconcertanti. Una scena del crimine premeditata, carica di minacce e di fantasmi che arrivano dal passato in cerca di vendetta. Nei giorni di una Pasqua piovosa trascorsa tra processioni, caccia ai funghi e giornalisti all’assalto, il giovane PM Damura e i residenti dell’ospizio cercano, ciascuno coi suoi mezzi, di risolvere il caso. Forse saranno proprio loro – i “vecchi” come la Berenice, nonno Primo e nonno Secondo, nel loro quotidiano e istrionico vivere fatto di brontolii, programmi tv e tapis roulant – a permettere di trovare l’ago in questo grande pagliaio in fiamme. Virginia è l’esordio narrativo di Enrico Gabrielli, fondatore dei Calibro 35 – maestri con le loro musiche del crime e del noir italiano.

Enrico Gabrielli, Vudz, 2024.
Dialoga con l’autore Luca Manunza.

13 luglio 2025

ore 19:00
Domo de sa Poesia

Requiem per gli ulivi

Requiem per gli ulivi è un viaggio poetico dentro un dolore indicibile, il dolore di chi è cresciuto in un ambiente, in un paesaggio e in un immaginario che lentamente scompare. Il centro di questi testi è l’albero d’ulivo martoriato dalla xylella ma da questo centro drammatico i testi si muovono in un orizzonte più ampio con tutte le implicazioni, umane, politiche, sociali fino alla pura osservazione di questa tragedia che fa da specchio a tutti i cambiamenti climatici che abbiamo sotto gli occhi. Se l’ulivo è il centro di queste parole non mancano i diversi punti di osservazione e di conseguenza anche lo stile che passa dal lirico, al civile, al grottesco fino al monologo teatrale senza tacere un silenzioso grido di speranza che trasforma la caduta in rinascita.

Giuseppe Semeraro, Animamundiedizioni 2024.
Dialoga con il poeta Paolo Solinas

18 luglio 2025

ore 18:30
Domo de sa Poesia

Biazos. Tra poesia e storia locale

Parte dalla poesia la narrazione di alcuni racconti dedicati a Gavoi, tratti dall’ascolto degli anziani. Una poesia capace di raccontare unendo suoni e parole con struttura poetica e gesti teatrali: i versi recitati erano quasi cantati, con una cadenza precisa, un accento codificato così da facilitarne la memorizzazione. Ma la poesia consente di parlare anche d’altro: dell’emigrazione dei gavoesi in Argentina, della cucina e della gastronomia locale, del carnevale, dei zillonarjos, i venditori ambulanti di orbace, briglie e speroni, di poeti locali. La poesia diventa così uno strumento per fare un viaggio del quale non si conosce la destinazione precisa.
Ma ogni tanto, tra una poesia e l’altra, tra ricordi sedimentati nel tempo, può emergere un porto in cui approdare.

Pier Gavino Sedda, Delfino editore, 2024.
Dialoga con l’autore Mario Cubeddu.

1 agosto 2025

ore 19:00
Domo de sa Poesia

Dovevo salvare Mussolini. La missione impossibile dell´ufficiale di Marina Giovanni Dessy.

Giovanni Dessy, capitano di fregata oristanese, Partigiano Combattente e agente segreto, insignito di tre Medaglie d’Argento al valor Militare, su ordine del CLN di Como e del Comando Alleato, tentò di salvare la vita al Duce per consegnarlo agli americani, ma fu giocato dal Colonello Valerio. In questo libro la sua biografia romanzesca si intreccia ai grandi temi storici della Resistenza, della partecipazione delle varie Armi alla Liberazione, della morte di Mussolini. Il volume descrive e ricostruisce quegli eventi sulla base di un’ampia bibliografia e di una copiosa documentazione in buona parte inedita, custodita in archivi italiani, inglesi e americani, presentata, riprodotta e commentata talvolta nel corpo del volume, talaltra nella consistente Appendice Documentaria.

Carla Cossu, Condaghes, 2025.
Dialoga con l’autore Giovanni Fenu.

2 agosto 2025

ore 20:00
Domo de sa Poesia

Finale Poetry slam Sardegna 2025

Il 2 agosto 2025 alle ore 20 prenderà il via la finale regionale del Campionato di Poetry Slam, che decreterà il rappresentante regionale per le finali nazionali.
Il Poetry Slam è una sfida di poesia performativa, con le seguenti regole: tre minuti a testa, solo voce e corpo, testi scritti di proprio pugno, niente musica o oggetti scenici, il pubblico decreta il vincitore.

8 agosto 2025

ore 19:00
Domo de sa Poesia

Sas fabulas antigas. Le Antiche favole di Fedro, Esopo e La Fontaine

Custa est una raccolta de fàbbulas antigas de Fedro, Esòpo e La Fontaine, pro sa prima ‘olta traduìdas in poesia sarda (ottavas e quartinas) e poisi torràdas a tradùere in su matèssi ischema in italianu. Este importante a nàrrere ca custos contigheddos sun connòtos in italianu ma solu in prosa, e tenent comente protagonistas sos animales.
Questa è una raccolta di antiche favole di Esòpo, Fedro e La Fontaine, riportate per la prima volta in poesia e rigorosamente in metrica (ottave e quartine in endecasillabi) nella versione bilingue del sardo, conseguentemente ritradotte in poesia metrica italiana, scelte fra quelle ritenute più meritevoli.

Vincenzo Cubadda, Susul Edizioni, 2025.
Dialoga con l’autore Mario Cubeddu.

22 agosto 2025

ore 18:30
Domo de sa Poesia

Diari Ritrovati. La straordinaria avventura dei metalmeccanici sardi raccontata da un protagonista

Gli appunti raccolti quasi quotidianamente in quindici anni di attività sindacale e, più largamente, culturale e sociale, saggi sulla condizione della Sardegna, relazioni politico-sindacali e, a partire dal 1974 e fino al 1989. Questo è il secondo di tre volumi e va dal 1979 al 1980. Vi sono registrati gli incontri con i massimi rappresentanti sindacali e politici e le assemblee con i delegati e i lavoratori delle fabbriche, le riunioni con gli imprenditori. I nomi delle centinaia e centinaia di protagonisti sono raccolti
nell’indice finale: presidenti e assessori della Regione, dirigenti industriali, sindacalisti rappresentanti dei partiti politici, delle organizzazioni studentesche, dei comitati di quartiere e dei disoccupati, uomini di cultura. Il lettore ripercorrerà le tappe della moderna industrializzazione della Sardegna (petrolchimica e fibre), dal boom sino alla crisi che trascinerà con sé oltre all’industria tradizionale (miniere e metallurgia), anche le istituzioni e la politica. Per i metalmeccanici sardi e i loro dirigenti si trattò di “una straordinaria avventura”, che sebbene non riuscì a raggiungere gli obiettivi sperati gettò il seme di una Sardegna “nuova”.

Salvatore Cubeddu, EDES, 2022
Dialoga con l’autore Salvatore Biondo, Federico Francioni, Antonello Giuntini

23 agosto 2025

ore 19:00
Domo de sa Poesia

Presentazione della collana editoriale Oilà

Il giocoso titolo OILÀ riprende una celebre strofa della canzone popolare socialista La lega, poi entrata nel repertorio delle mondine. Ma OILÀ è anche un modo di salutare qualcuno che non ci si aspettava, il suono che esprime una sorpresa. Questa collana è un’esclamazione alle donne e al loro lavoro. La collana editoriale insieme ad altre iniziative di Electa dedicate all’universo femminile, ha anticipato e partecipa al programma di Esistere come donna, un laboratorio nato e sostenuto dalla casa editrice che dal 2024 sviluppa progetti, pubblicazioni, offerte editoriali, mostre ed eventi con cui alimentare il dibattito contemporaneo intorno alla dimensione d’avanguardia radicale della creatività femminile

Chiara Alessi e Leonardo Sonnoli, Electa Edizioni
Dialoga con i curatori Silvia Loddo

29 agosto 2025

ore 21:00
Domo de sa Poesia

Isole in guerra. Occupazione militare e colonialismo in Sardegna, Sicilia e Corsica

“L’obbiettivo dichiarato da queste realtà politiche è quello di dare inizio ad un movimento comune per superare il problema dell’occupazione militare, travalicando le frontiere in cui sono artificialmente confinati e ponendo le basi affinché tale rivendicazione internazionale possa ampliarsi fino a unire i popoli oppressi e le realtà politiche che lottano contro la NATO e contro l’imperialismo in tutti i paesi bagnati dal Mar Mediterraneo” (Estratto dall’introduzione).
ore 22:00
Domo de sa Poesia

Proiezione del film "La duna" e incontro con l’autore

Basato sulla leggenda di un ex-primo ministro ossessionato dal potere che rubò una duna di sabbia sulla costa meridionale della Sardegna, LA DUNA ruota attorno alla domanda: chi possiede la terra? Una raccolta di storie bizzarre, fiabesche, assurde e vere racconta di potere, proprietà e resistenza. D’estate bar ed ombrelloni colorati ricoprono la duna di sabbia bianca di Porto Pino; in inverno, jet da combattimento e colpi di fucile tuonano sopra le teste degli abitanti della zona. Parte della duna si trova all’interno di uno dei più grandi siti militari della Sardegna ed è accessibile al pubblico solo durante i mesi estivi. Nel corso degli anni, la duna si è ridotta notevolmente. Una leggenda circola tra i residenti: Silvio Berlusconi ha rubato la sabbia della duna e l’ha portata nella sua villa al nord della Sardegna. Partendo dal granello di sabbia – la più piccola particella di terra portatrice di significato, il film LA DUNA indaga il seguente quesito: chi possiede la terra? Una collezione di storie stravaganti, assurde ma vere, che raccontano di potere, proprietà e resistenza.
Il film ripercorre le azioni di abitanti e visitatori della costa meridionale della Sardegna che connette un contadino espropriato che spaventa la NATO con teschi di capra; uno scenario di guerra fittizio che contiene l'”invenzione dell’Africa”; un pescatore intraprendente che porta un gruppo di turisti in una penisola possibilmente contaminata; un proprietario di catena di grandi magazzini che cerca di costruire la “Costa Dorada” di Teulada; un contadino testardo di 92 anni che scaccia un consorzio immobiliare internazionale; una cameriera stagionale che progetta un porto per yacht nel matriarchato; una casalinga in incognito travestita da psicologa, una famiglia sarda sparpagliata che prepara annualmente una grande pila di couscous, ambientalisti populisti; tonnellate di sabbia in bottiglie di plastica e la duratura “battaglia per la narraZIONE”.

Di Emerson Culurgioni e Stefanie Schroeder, prod. Rosenpictures, 2024, Distribuzione My Culture. (ITALIANO, INGLESE, SARDO, TEDESCO)
Con il contributo di
Main sponsors
Media partner
Con il patrocinio di
In collaborazione con
©2005/2025
Associazione Culturale "Perda Sonadora"
Via Roma 22, 09070 Seneghe (OR) C.F. 90027450957