28 Luglio 2023
18:30 - Fordongianus
La parte della memoria. Storia privata di Saverio Tutino
Alcatraz, 2023
Stefania Marongiu
Dialoga con l’autrice Luca Manunza
1 Agosto 2023
21:00 - Domo de sa Poesia
Voglia di Restare. Indagine sui giovani nell'Italia dei paesi
Donzelli, 2022
Entula, Incoros e Liberos incontrano il Cabudanne de sos Poetas: A. Membretti; S. Leone; S. Lucatelli; D. Storti; G. Urso
Giulia Valeria Sonzogno dialoga con Luca Manunza.
5 Agosto 2023
21:30 - Domo de sa Poesia
Occitanos e sardos. Uguales e differentes.
Unu contu de viaggiu fattu de Mario Cubeddu e Luca Manunza
26 Agosto 2023
18:30 - Domo de sa Poesia
Faula Birdi
Round Robin, 2022
Roberto Erre (Erre Push)
Dialoga con l’autore Mauro Aresu e ReCommon
27 Agosto 2023
18:30 - Domo de sa Poesia
Città invisibili: Calvino, la società e il metodo
Appuntamento a cura di Antonello Petrillo
21:30 - Domo de sa Poesia
The sky over Kibera
Proiezione del mediometraggio
Marco Martinelli incontra il pubblico del festival
Modera l’incontro Walter Porcedda
28 Agosto 2023
21:00 - Domo de sa Poesia
L’Italia Vuota. Viaggio nelle aree interne
Laterza, 2023
Filippo Tantillo
Dialoga con l’autore Paolo Solinas e Silvia di Passio
29 Agosto 2023
18:00 - Domo de sa Poesia
Cabudanne incontra Nanni Falconi, poeta e narratore
Su Cantu de su Ciddicoa, Archivi del Sud con Associazione Sardi del Québec, 2023, ebook di poesie in sardo tradotte in tre lingue.
Dialogano con il poeta Maria Giovanna Filia, Maria Elena Sini, Enedina Sanna.
Mialipintus, Maxottantotto, 2022, raccolta di racconti.
Dialoga con il poeta Isabella Tore.
21:00 - Domo de sa Poesia
Presentazione del vincitore del premio Franco Fortini 2023
Fabrizio Lombardo incontra Gianmario Villalta
30 Agosto 2023
18:30 - Sa Prentza de Murone
Quando il fumo si dirada
Arti Grafiche Tofani, 2020
Federico Raponi
Dialoga con l’autore Manolo Luppichini
21:00 - Sa Prentza de Murone
Letture in cambiamento
A cura di Giuseppina Pintus
La Canzone degli F.P. e degli I.M., tratto da Elsa Morante, Il Mondo Salvato dai ragazzini, Einaudi, 1968
22:00 - Sa Prentza de Murone
Anticostituzione. Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società
Propagazioni Festival, in collaborazione con il Cabudanne de sos poetas:
Presentazione e dibattito con Gherardo Colombo, Rosaria Manconi, Enrica Illotto
Modera Vito Biolchini
L’incontro sarà segnato in Lingua dei Segni Italiana (LIS)
31 Agosto 2023
17:00 - Sa Prentza de Murone
Lunario
ESORDI 2022, Pordenonelegge, 2022
Giuliana Pala
Dialoga con la poetessa Ambra Floris
18:30 - Campo della Quercia
Concerto di Daniela Pes
1 Settembre 2023
09:00 - Sa Prentza de Murone
Costell'azioni sonore
Il festival Bimbi a Bordo incontra il Cabudanne
Con Francesca Romana Motzo, musicista e musicoterapeuta.
Laboratorio esperienziale per bambini/e 0-3 anni e futuri genitori.
10:00 - Domo de sa Poesia
Mostra Degonare
“Allo stato brado”
Apertura della mostra
11:30 - Sa Prentza de Murone
Franco Buffoni un classico contemporaneo. Eros, scientia e traduzione
Pensa Multimedia, 2022
Francesco Ottonello
Dialogano con l’autore Franco Buffoni e Marco Corsi
17:00 - Sa Prentza de Murone
Lo stato dei luoghi. Prospettive e poetiche dai paesi in cambiamento
Agorà pubblica con: Emmanuele Curti (lo stato dei luoghi), Davide Deiana (AIB), Silvia di Passio, Mauro Piredda, Matteo Illotto (Mussura), Jose Moica (CulTurMedia), Anna Rizzo, Massimo Mancini (Sardegna Teatro).
Modera l’incontro Walter Porcedda.
19:30 - Sa Prentza de Murone
Letture in cambiamento
L’obliar delle radici
A cura di Federico Crobe
2 Settembre 2023
11:00 - Sa Prentza de Murone
Defrost
Interno Poesia Editore, 2022.
Diletta D’Angelo
Dialoga con l’autrice Giuliana Pala e Alessandro Farris.
17:30 - Sa Prentza de Murone
I santi d'argento
In collaborazione con il festival letterario Licanìas di Neoneli
Salani, 2022
Giancarlo Piacci
Dialoga con l’autore Carlo Marongiu
19:00 - Sa Prentza de Murone
Sardegna chiama Sardegna
Incontro con Sardegna chiama Sardegna
21:30 - Sa Prentza de Murone
Rabbia proteggimi. Dalla Val di Susa al Kurdistan. Storia di una condanna inspiegabile
Rizzoli, 2020
Maria Edgarda Marcucci
Dialoga con l’autrice Manolo Luppichini
22:00 - Campo della Quercia
La Buonanotte
Cunzertu e presentada de RAJU, su discu solista de Dr. Drer
23:30 - Campo della Quercia
Dub from the Roots
Dub from the Roots
Afrocampania nesción dancehall
Sunweed Sound System feat. Uru & Bushdoctor
3 Settembre 2023
11:00 - Sa Prentza de Murone
L’azzurro e il rosso cielo
Transeuropa/Nuovapoetica 3.0, 2023.
Tomaso Tiddia,
Dialoga con il poeta Luca Manunza
12:00 - Sa Prentza de Murone
Yo que Tù
In collaborazione con il festival letterario Licanìas di Neoneli
Los Aciertos, 2022
Juan Vincent Piqueras
Dialogano con il poeta Sergio Iagulli, Raffaella Marzano e Carmen Yanez
17:00 - Sa Prentza de Murone
Percorsi del tarantismo mediterraneo
itinerartiedizioni, 2021
Vincenzo Santoro
Dialoga con l’autore Marcello Marras
18:00 - Biblioteca Comunale
Fiabe di mare - Giochiamo a fare teatro con Italo Calvino
A cura di Pina di Gennaro
Laboratorio teatrale per bambini 7/10 anni
18:30 - Sa Prentza de Murone
Raccontami
La Zattera, 2023
Pietro Marongiu
Dialoga con l’autore Enrica Illotto
20:00 - Sa Prentza de Murone
Un amore fuori dal tempo
In collaborazione con il festival letterario Licanìas di Neoneli
Guanda, 2022
Carmen Yanez
Dialogano con la poetessa Juan Vincent Piqueras, Sergio Iagulli e Raffaella Marzano
21:30 - Sa Prentza de Murone
Cena sociale
Cena sociale a cura di Josto e Cooperativa di comunità Mussura
DEGONARE. ALLO STATO BRADO.
Domo de Sa Poesia
Mostra di Salvatore Sechi DEGONARE a cura di Luca Pinna e Roberto Priamo Sechi.
MOSTRA DI PITTURA E SCULTURA
Dal 1° al 3 settembre, Piazza S. Agostino, dalle 11 alle 20.
Laboratorio di Luciano Piu, Maria Illotto, Eva Masen Duckert.
LABORATORIO BAMBINI
“FIABE DI MARE – GIOCHIAMO A FARE TEATRO CON ITALO CALVINO”
Il lavoro proposto mira all’accrescimento delle capacità espressive e relazionali dei bambini coinvolti, all’abbassamento del livello di giudizio ed all’aumento della fiducia in se stessi e nei propri compagni di avventura.
Attraverso il gioco del teatro la possibilità di stabilire un canale privilegiato con il proprio mondo interiore e con gli altri, e sperimentare le infinite potenzialità espressive di ognuno in un approccio integrato che coinvolge corpo, mente ed anima, per una creatività libera, condivisa ed indirizzata verso azioni positive e costruttive.
Durata: 2 ore
Numero partecipanti : 15
Età: 7/10 anni
PUNTO RISTORO
Domo de Sa Poesia
A cura di Josto – Pierluigi Fais.
LA LIBRERIA DEL CABUDANNE
Prentza de Murone
A cura di Verbavoglio Libreria EMMEPI UBIK
LA BIBLIOTECA ospiterà lo “Spazio ragazzi” della manifestazione, che si svolgerà a Seneghe dal 26 agosto al 3 settembre 2023.
Venerdì 1 settembre 2022
ore 16:00/17:30 – Giardino della Biblioteca “Libri per crescere e scoprire”.
Sabato 2 settembre 2022
ore 10:30/12:00 – Giardino della Biblioteca “Libri per crescere e scoprire”.
Letture e laboratori per bambini dai 4 ai 7 anni.
A cura di Luisa Madau.
