DALLA MATTINA ALLA SERA TARDA, LA FESTA DEI POETI VERSI, MUSICA,
TEATRO, DIBATTITI, LETTURE, NELLE PIAZZE E NEL VECCHIO FRANTOIO
PODCAST
ASCOLTA GLI INCONTRI DEL FESTIVAL

Concerto di Nilza Costa

03/09/2022 - 23:00

Nilza Costa è una cantante e autrice/compositrice brasiliana di Salvador (Bahia), con un cuore pulsante di ritmi ancestrali dell'Africa, trasfigurati nel suo canto in un linguaggio artistico estremamente originale.

La comunicazione aumentativa alternativa CAA e autismo: strategie e supporti per la comunicazione in autismo e disabilità

03/09/2022 - 10:00

Appuntamento a cura di Maria Caterina Minardi, Luisa Madau, Biblioteca Comunale di Seneghe, Sistema Bibliotecario del Montiferru, Unione dei Comuni Montiferru Alto Campidano, Comune di Seneghe, AIB.

La biblioteca universale di Solomeo

02/09/2022 - 21:30

Brunello Cucinelli incontra il Cabudanne.

Modera l’incontro Salvatore Cubeddu.

Il bistrò delle delizie

31/08/2022 - 21:30

Tuğba Doğan, Carbonio Editore, 2022.

Dialoga con l’autrice Nicola Verderame.

La perizia della goccia

31/08/2022 - 19:00

Riccardo Canaletti, ae edizioni, 2018.

Dialoga con l’autore Tommaso Di Dio.

Max Leopold Wagner. Caro amico e collega. Carteggio con Karl Jaberg 1901-1958

31/08/2022 - 18:00

Giovanni Masala, Sardìnnia/ISRE, 2021.

Dialoga con il curatore Mario Cubeddu.

Il colore degli incendi

31/08/2022 - 17:00

Jose Antonio García, Ensemble, 2022.

Dialogano con l’autore Daniele Cerrato e Pietro Cerrato.

26 - Tribute to the twenty-six dead women

04/09/2021 - 21:00

25 anni della Casa della Poesia. Presentazione del libro di poesie: 26 – Tribute to the twenty-six dead women, Multimedia Edizioni, 2020. Dialogano con il poeta Giancarlo Cavallo, Sergio Iagulli e Raffaella Marzano.

Gh’á en nom l’Amur

04/09/2021 - 17:00

Franca Grisoni incontra il Cabudanne.

Areputzu/Asfodelo

04/09/2021 - 11:00

Presentazione del libro di poesia Areputzu/Asfodelo, Vydia, 2021, di Mario Cubeddu. Modera l’incontro con il poeta Azzurra D’Agostino.

Le poetesse marchigiane del 300'

03/09/2021 - 21:00

Presentazione del libro: Tacete, o maschi: un libro recupera i versi delle poetesse marchigiane del 300, Argolinee, 2020. Presentano: Fabio Orecchini, Mercedes Arriaga Florez, Andrea Franzoni, Franca Mancinelli e Daniele Cerrato.

La lingua sarda nelle istituzioni

02/09/2021 - 17:00

Presentazione del libro: La lingua sarda nelle istituzioni, Edizioni Fondazione Sardinia, 2020 di Pier Sandro Pillonca. Moderano l’incontro con l’autore Paolo Zedda, Enrico Lobina, Tore Cubeddu, Michele Ladu. Coordina l’incontro Isabella Tore.

La poesia occitana di Max Rouquette

01/09/2021 - 21:00

Giselle Pierra e Franc Ducros leggono le poesie di Max Rouquette con Mario Cubeddu, Manuela Lucchesu, Simonetta Milia, Bruno Peyras, Frederic Fijac, Salvatore Sanna.

Deus ti salvet Maria. L’Ave Maria sarda tra devozione, identità e popular music

31/08/2021 - 18:00

In collaborazione con il festival letterario di Neoneli Licanìas e il comune di Neoneli: presentazione del libro di Marco Lutzu, Deus ti salvet Maria. L’Ave Maria sarda tra devozione, identità e popular music, Edizioni Nota 2020. Ottavio Nieddu incontra l’autore. Intervento musicale a cura di Nicola Piredda.

Live in Seneghe, storie minime e jazz d’autore

28/08/2011 - 22:00

Lella Costa incontra Antonello Salis

Alberto Masala

28/08/2011 - 17:00

Incontro con il poeta

Sardegna Canta: sul buon uso della tradizione

27/08/2011 - 22:00

Con Giovanni Perria e Franciscu Sedda

Mariangela Gualtieri

27/08/2011 - 21:00

Lettura poetica da Bestia di gioia e Caino.

Celestino Tabasso

27/08/2011 - 21:00

Rapide divagazioni poetiche seneghesi

Il mercato inesistente: la poesia sulle riviste, sui blog e sui giornali

27/08/2011 - 18:00

Nicola Crocetti, Goffredo Fofi e Franco Loi, introduce e modera Andrea Cortellessa.

La giovane poesia italiana

27/08/2011 - 17:00

Azzurra D’Agostino e Francesca Genti dialogano con Christian Raimo

Franco Fresi

27/08/2011 - 11:00

Incontro con il poeta

Mario Cubeddu e Luciano Marrocu

26/08/2011 - 21:00

Piccola lezione/racconto di storia moderna: La Sarda Rivoluzione tra Seneghe e l’Europa

Christian e Veronica Raimo

26/08/2011 - 17:00

Christian e Veronica Raimo raccontano il romanzo in versi The golden gate del poeta indiano Vikram Seth

Parolieri e poeti

26/08/2011 - 11:00

Pino Martini incontra Michele Pio Ledda, Ambra Pintore, Anna Cristina Serra e Andrea Appino

Le letture della buonanotte di Cinasky

25/08/2011 - 23:00

Vincenzo Costantino, conosciuto come CINASKI, soprannome dovuto ad un retaggio adolescenziale dal 1980, nasce a Milano nel 1964.

Michela Murgia

25/08/2011 - 21:00

Piccola lezione/racconto sulla poesia e la Sardegna

Ascolta i podcast sulle piattaforme web e mobile
CON IL CONTRIBUTO DI
  • Regione Sardegna
  • Alto Patrocinio del Presidente del Consiglio Regionale della Regione Autonoma della Sardegna
  • Ministero della Cultura
  • Assessorato allo sport, cultura e pubblica istruzione Comune di Seneghe
CON IL PATROCINIO
  • Presidente del Consiglio regionale della Sardegna
MEDIA PARTNER
  • RaiRadio3
  • Ejatv
  • SardegnaEventi24
  • Inoke
PARTNER
  • Proloco Senghe
  • Sistema bibliotecario Montiferru
  • Alter Events Crew
  • Museo Nivola di Orani
  • Fondazione Sardinia
  • Sassi Scritti
  • Sardegna Teatro
  • Bookolica Festival
  • QCODmag rivista
  • BaB Bimbi a Bordo
  • Associazione Italiana Biblioteche
  • Libreria MP Macomer
  • Domo de sa Poesia
  • CAO Formaggi
  • Vivaio Campi
  • Josto
  • Unione dei Comuni del Montiferru-Sinis
  • Terra de Punt
  • Gaza Freestyle
  • Comune di Neoneli
  • Casa della Poesia
  • Ars Antiqua
  • Coro Monteferru
  • Nemmoso
  • Oleificio Sociale di Seneghe
  • Assotziu Babel
  • Bruno Cucinelli
  • Cantine Neoneli
  • Centro per il libro e la lettura
  • Università di Siviglia
  • Licanìas
  • Mussura
  • Kingdom of the Netherlands
  • Istituto Comprensivo di S. Lussurgiu