DALLA MATTINA ALLA SERA TARDA, LA FESTA DEI POETI VERSI, MUSICA,
TEATRO, DIBATTITI, LETTURE, NELLE PIAZZE E NEL VECCHIO FRANTOIO
QUI NON E’ SUCCESSO MAI NULLA

QUI NON E’ SUCCESSO MAI NULLA

2 Novembre 2022

Una carrela in s’istoria de sa cultura de sos Sardos
Un sentiero nella storia della cultura dei Sardi
Incontri bisettimanali sulla storia e la letteratura della Sardegna.

Gli incontri, curati da Mario Cubeddu, saranno gratuiti e si terranno il venerdì alle 18 presso sa Domo de sa Poesia in via Roma a Seneghe.

 Si comincia il 18 novembre alle ore 18:00.

Per partecipare chiamare al 3470106798, oppure scrivere una mail a segreteriacabudanne@gmail.com.

S’agatat sa litteratura, s’agatat s’istoria de sos Sardos? Si allegaus de su chi imparant in s’iscola, aiaus a narrer ca no. Po s’in prus de sos ischentes chi bessint de s’iscola paret ca sa Sardigna no esistit, ca no ddi at mai sutzediu nudda. A sos pitzoccos ddi sis paret ca sa zente che in atiros tempos at camminau e respirau in sos logos inue issu est naschiu e creschiu sient istetios femminas e òminis chenze talentu, bideas, isperos, chenze aere mai fattu nudda chi ndi balet sa pena de ndi tènnere amentu. Dd’ischideus ca no est diosi. Cricais de nd’allegae in sardu, sa limba chi sos sardos ant allegau po prus de milli annos e chi oe paret ca benit binta de su podere e s’incuria.

Esiste una letteratura, esiste una storia dei Sardi? A giudicare dai programmi scolastici, si direbbe di no. La maggior parte degli studenti esce dal percorso scolastico con la convinzione che la Sardegna non esista, che nell’isola non sia successo mai nulla. Un ragazzo è portato a credere che coloro che in passato hanno respirato e camminato nei luoghi in cui egli è nato e cresciuto siano state persone senza talenti, ideali, speranze, senza avere mai realizzato niente che sia degno di essere ricordato. Sappiamo benissimo che non è così. Proviamo a parlarne nella lingua neolatina che questo popolo parla da più di mille anni e che oggi rischia di essere sopraffatta dal potere e dall’incuria.

CON IL CONTRIBUTO DI
  • Regione Sardegna
  • Alto Patrocinio del Presidente del Consiglio Regionale della Regione Autonoma della Sardegna
  • Ministero della Cultura
  • Assessorato allo sport, cultura e pubblica istruzione Comune di Seneghe
CON IL PATROCINIO
  • Presidente del Consiglio regionale della Sardegna
MEDIA PARTNER
  • RaiRadio3
  • Ejatv
  • SardegnaEventi24
  • Inoke
PARTNER
  • Proloco Senghe
  • Sistema bibliotecario Montiferru
  • Alter Events Crew
  • Museo Nivola di Orani
  • Fondazione Sardinia
  • Sassi Scritti
  • Sardegna Teatro
  • Bookolica Festival
  • QCODmag rivista
  • BaB Bimbi a Bordo
  • Associazione Italiana Biblioteche
  • Libreria MP Macomer
  • Domo de sa Poesia
  • CAO Formaggi
  • Vivaio Campi
  • Josto
  • Unione dei Comuni del Montiferru-Sinis
  • Terra de Punt
  • Gaza Freestyle
  • Comune di Neoneli
  • Casa della Poesia
  • Ars Antiqua
  • Coro Monteferru
  • Nemmoso
  • Oleificio Sociale di Seneghe
  • Assotziu Babel
  • Bruno Cucinelli
  • Cantine Neoneli
  • Centro per il libro e la lettura
  • Università di Siviglia
  • Licanìas
  • Mussura
  • Kingdom of the Netherlands
  • Istituto Comprensivo di S. Lussurgiu