LAND DISASTER.
2 Novembre 2022
PREVENZIONE E GESTIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI
Ci siamo interrogati e interrogate tanto sul problema incendi boschivi.
Lo abbiamo fatto nei bar dei nostri paesi, nelle piazze; lo abbiamo fatto nelle nostre campagne subito dopo il passaggio dell’ultimo incendio che ha devastato il Montiferru nel 2021.
Da questa drammatica esperienza è scaturita l’esigenza collettiva di rivendicare una sorta di diritto civile alla prevenzione degli incendi, correlato a una corretta gestione del post disastro.
Una gestione che tenga dentro le comunità interessate e che sia motore non solo di sussidi e incentivi, ma anche di formazione continua, programmi di accessibilità ai territori, e politiche che diano centralità alle nostre campagne non solo in tempi difficili.
È in questo clima che alcuni studiosi si sono interrogati su cosa sia accaduto al Montiferru subito dopo il passaggio delle fiamme del 2021.
Il 5 novembre a Domo de sa Poesia a Seneghe, in via Roma 22 alle ore 17:00, ci sarà un momento di discussione sul tema.
Prenderemo spunto dalla tesi di laurea di Giuseppina Pintus e Francesco Gallittu:
“Proposta metodologica per la valutazione della suscettività dinamica al dissesto in aree percorse da incendio. Caso studio di Santu Lussurgiu, Montiferru, Sardegna centro-occidentale”
Ci racconteranno la loro ricerca confrontandosi con specialisti e amministratori locali.
Un momento pubblico per capire un pò di più sulla situazione attuale del Montiferru e sulle proposte e progettualità che potrebbero contribuire a migliorare la gestione boschiva territoriale.
